mercoledì 25 luglio 2012

25/07/2012 - QUESTION TIME ALLA CAMERA (in diretta dalle 15 su Rai3)



SAGLIA e BALDELLI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che: 
   la crisi finanziaria ed i conseguenti interventi di Governo e Parlamento tesi a ridurre il debito e mantenere gli equilibri di finanza pubblica ripropongono il tema delle privatizzazioni mobiliari e immobiliari dello Stato;
   il Popolo della Libertà giudica positivamente l'azione di privatizzazione quando orientata anche da criteri di politica industriale;
   lo Stato detiene ancora partecipazioni di controllo in asset strategici di vari settori, in particolare in EniEnel,FinmeccanicaPoste italianeFerrovie dello Stato italiane;
   l'attuale capitalizzazione di borsa di molte società pubbliche, comprese le utility locali, particolarmente deprezzata e non rappresentativa del reale valore delle aziende, costituisce un bersaglio appetibile per soggetti esteri e fondi sovrani;
   al momento della separazione proprietaria di Snam da Eni circolarono voci a proposito di un interessamento da parte di fondi sovrani di Paesi produttori di gas e petrolio, che, qualora avessero perfezionato il loro ingresso, avrebbero mostrato un evidente conflitto di interesse;
   il Governo ha ridisegnato i «poteri speciali» esercitabili in caso di minaccia e grave pregiudizio della sicurezza e degli interessi nazionali, rendendoli più forti nella difesa e più circoscritti nell'energia, nei trasporti e nelle comunicazioni, settori in cui vengono inclusi anche le reti e gli impianti;
   secondo alcune indiscrezioni di stampa, Siemens starebbe perfezionando un'offerta a Finmeccanica per rilevare Ansaldo energia. Il costo dell'operazione dovrebbe essere pari a 1,3 miliardi di euro. L'obiettivo di Siemensè controllare il 100 per cento di Ansaldo energia;
   Ansaldo energia è attualmente controllata al 55 per cento da Finmeccanica, mentre il restante 4 per cento, invece, è stato ceduto a marzo 2011 alla First reserve;
   Ansaldo energia ed Ansaldo sts rappresentano un punto di eccellenza dell'industria nazionale ed un patrimonio di esperienze professionali molto significativo –:
   quali iniziative intenda assumere il Governo per difendere gli asset industriali strategici, con particolare riferimento al gruppo Finmeccanica. (3-02411) 

Nessun commento:

Iscriviti al: Podcast (Itunes)

Archivio blog